Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2014

POSTE ITALIANE: QUANDO IL BLOCCO DELLE CARTE DI CREDITO, POSTAMAT E POSTEPAY, DIVENTA IMPOSSIBILE

Immagine
Gentili amici di Poste Italiane, vorrei ricordarvi che il numero ver de preposto al BLOCCO delle carte Postepay e Bancoposta non è uno scherzo. Non è un gioco ed è una cosa seria. Molto seria. Dovrebbe essere SEMPRE ED IMMEDIATAMENTE raggiungibile sia dall'Italia che dall'estero H24. Se ciò non fosse possibile ( a quanto pare) suggerisco di togliere il servizio e di farlo subito.  Smarrire la carta di credito e riuscire a comunicare con un operatore solo dopo 6 ore di tentativi continui, tentando continuamente TUTTI i seguenti numeri : 800.00.33.22 (dall'Italia) +39 02.8244.33.33 (dall'estero) 800.90.21.22 (dall’Italia) +39.049.2100.149 (dall’estero) (..perchè la voce guida in segreteria dice...."tutti i nostri operatori sono momentaneamente impegnati - richiami più tardi" ), è un vero insulto al buon senso ed al nome "servizio pubblico".  La ciliegina sulla torta è stata, quando, tentando di chiamare lo "+39.049.210...

BIOLOGIA MARINA “ INTERVISTA A MARTINA RIGHETTI ”

Immagine
    BIOLOGIA MARINA “ INTERVISTA A MARTINA RIGHETTI ” ***** La figura professionale del Biologo Marino è forse la più amata ed ambita, fra le diverse specializzazioni post laurea, che un Biologo possa intraprendere. La possibilità di lavorare a contatto con il mare, spesso in contesti internazionali, è una prospettiva che attrae un numero crescente di giovani. Martina Righetti, Biologa, seppur giovanissima, sembra avere le idee molto chiare sul suo futuro professionale ed in questa intervista, ci racconta la sua storia e le sue aspettative di vita e di lavoro. Ciao Martina. Qual è attualmente, il percorso di studi ideale, per diventare Biologi Marini ? Ciao! Io mi sono iscritta all’Università Politecnica delle Marche, dove è possibile intraprendere un percorso di studi della durata di 3 anni in scienze biologiche per poi specializzarsi in biologia marina, grazie ad una laurea magistrale della durata di 2 anni. A mio avviso, la facol...

L’Olio d’Oliva: "Il nostro oro liquido" - Lungo le millenarie rotte percorse dal prezioso alimento; dall’antica Siria dove pare fosse coltivato e prodotto già 8000 anni fa, fino ai giorni nostri

Immagine
L’Olio d’Oliva: "Il nostro oro liquido" Lungo le millenarie rotte percorse dal prezioso alimento; dall’antica Siria dove pare fosse coltivato e prodotto già 8000 anni fa, fino ai giorni nostri La coltivazione dell’olivo, sembra avere radici antichissime. Resti fossili di una pianta considerata dagli esperti, fra le progenitrici dell’attuale pianta d’olivo, sono stati ritrovati nei pressi di Livorno e datati venti milioni di anni fa. Gli atleti dell’antica Grecia, usavano ungersi il corpo prima delle competizioni, e il suo mistico bagliore, ha illuminato per secoli la storia. Secondo un’antica leggenda, quando Crecrope, il primo leggendario Re d’Atene, figlio della madre terra, fondò Atene, molti Dei se ne contesero la sovranità.   Zeus, allora, per risolvere la disputa, stabilì che la sovranità di Atene sarebbe andata a colui che avesse offerto il dono più utile all’umanità. Gli Dei fecero a gara a chi offriva il dono più prezioso o più importante. Posei...