Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

OECD:" L'ITALIA IMPORTA BADANTI E MANOVALI ED ESPORTA LAUREATI ". MAGLIA NERA IN EUROPA

Immagine
Secondo l' OECD gli immigrati nei paesi più ricchi, hanno mediamente titoli di studio, più alti dei cittadini nativi residenti. Ad esempio, oltre il 50% degli immigrati che vanno in Canada o in UK , hanno un alto grado di istruzione e mediamente per il 40% superiore a quello della cittadinanza locale.  La Danimarca attrae un numero di immigrati con alto livello d'istruzione, ben tre volte superiore a quello dei nativi residenti. Lo stesso dicasi per la Germania ed il Lussemburgo . Di contro, i paesi meno virtuosi, sono l' Italia, la Spagna, la Grecia ed il Portogallo . Solo l'11% degli immigrati che arriva in Italia, ha un alto livello d'istruzione (13% in Grecia) . Fra l'altro, livello d'istruzione che non metterà mai a frutto in un lavoro. Sostanzialmente, al momento, la bilancia fra Export ed Import per l'Italia, dati alla mano, mostra una perdita "emorragica" di laureati, tecnici specializzati e giovani con alto liv...

ITALIA:" AUMENTANO I POVERI, DIMINUISCE IL CONSUMO DI CARNE, AUMENTANO I VEGANI "

Immagine
Povertà: Eurostat, l'Italia è il Paese Ue con più poveri Quasi 7 milioni, il doppio della Germania e tre volte la Francia L'Italia è il Paese europeo con il numero più elevato di persone che vivono in "gravi privazioni materiali", ovvero la definizione istituzionale di 'poveri' . E' quanto emerge dai dati Eurostat relativi al 2015, che segnalano una discesa sensibile del numero di poveri in Europa, ma solo marginale in Italia. Nel 2015 in Europa il tasso di povertà è sceso a 8,2% sul totale dei cittadini europei, dal 9% del 2014. In totale, sono 41,092 milioni i poveri in Europa. L'Italia, invece, è passata dall'11,6% all'11,5%, ovvero un totale di 6,982 milioni di persone che vivono in conclamate condizioni di povertà. Per Eurostat, si tratta di persone che non possono affrontare una spesa inaspettata, permettersi un pasto a base di carne ogni due giorni, mantenere una casa. Il numero è molto più bas...

IMMIGRAZIONE IN ITALIA:" SOLO IL 10% SONO DONNE "

Immagine
PERCENTUALI D'IMMIGRATI, GIUNTI IN ITALIA DAL DICEMBRE 2014 AL NOVEMBRE 2015,  DIVISI FRA UOMINI E DONNE ( Fonte Eurostat ) *** In questi giorni stiamo assistendo ad un unanime coro di condanna, nei confronti degli abitanti di Gorino, rei di avere respinto l'integrazione forzata, di uno sparuto gruppo d'immigrati, imposto dal Prefetto e composto, secondo fonti ufficiali, da donne incinte e da bambini. Non entrerò nel merito della vicenda ma consentitemi di dubitare del fatto che questo gruppo fosse composto solo da donne e bambini. Basta vedere le statistiche ufficiali (appunto) , per capire che solo il  10%, ad esagerare, dei migranti che giungono in Italia, è rappresentato da donne e da bambini.

"LA TV SPAZZATURA E' AL CAPOLINEA !"

Immagine
La TV spazzatura ha gli anni contati e direi non soltanto la TV spazzatura ma proprio la TV in generale. Ebbene si, quasi settanta anni dopo quel famoso 11 settembre 1949, quando con una trasmissione sperimentale dalla Triennale di Milano, presentata da Corrado, ebbero inizio le prime trasmissioni televisive in Italia, con lo standard a 625 linee, possiamo tranquillamente affermare che il tramonto della TV è cominciato. Le ragioni che porteranno la televisione al capolinea, almeno così come la conosciamo adesso, sono legate, da una parte, al degrado spaventoso del palinsesto televisivo ed alla consapevolezza delle nuove generazioni che la TV non è altro che un mezzo, utilizzato dal "potere" al fine di manipolare le loro menti, dall'altra parte, agli avanzamenti tecnologici che spingeranno sempre più verso internet e la possibilità di scegliersi, comodamente, tutti i contenuti da vedere, siano essi film, documentari, notiziari, cartoni animati o altro...

" IL NUMERO 17 NELLA NOSTRA SOCIETA'. DUBBI E MISTERI "

Immagine
Agli occhi di un attento osservatore, non sarà sfuggito che i numeri rivestono un ruolo assai importante nella nostra società. Alcuni numeri, in particolare, sembrano tasselli di un disegno misterioso ed apparentemente di difficile comprensione. Uno di questi è certamente il numero 17 In Italia il numero 17 è associato ad eventi negativi e secondo la smorfia napoletana rappresenta, addirittura, "La Disgrazia" . Non è un caso che proprio in Italia sia nata la " eptacaidecafobia ", (dal greco ἑπτακαίδεκα "diciassette" e φόβος phóbos, "paura") ovvero la paura del numero 17,  diffusasi poi in tutti i paesi di origine greco-latina. Fin dall'antichità il numero 17 è stato sempre fortemente collegato alla sfortuna. I più ritengono che la superstizione fosse nata, ai tempi dell'antica Roma, a causa della consuetudine di incidere sulle pietre funerarie la parola "VIXI" (che vuol dire vissi , sono vissuto ), il cui anag...

"SONO 550.000 GLI ITALIANI CHE VIVONO IN GRAN BRETAGNA, MENTRE SONO SOLO 25.000 I BRITANNICI CHE VIVONO IN ITALIA"

Immagine
Sono oltre 550.000 gli italiani che vivono, studiano e lavorano in Gran Bretagna. Sapete quanti sono i Britannici in Italia ? Solo 25.000 ! http://www.comuni-italiani.it/statistiche/stranieri/uk.html - Già da questi numeri si capisce che c'è qualcosa che non quadra, soprattutto in virtù del fatto che le popolazioni, dei due paesi, si equivalgono.

"I MIGRANTI SOSTITUISCONO GLI ITALIANI CHE FUGGONO ALL'ESTERO !"

Immagine
Preoccupante scenario presentato dalla Fondazione Migrantes nel rapporto ‘Italiani nel mondo 2016' Ieri a Roma presso Auditorium “V. Bachelet” si sono riuniti i rappresentanti della Fondazione Migrantes per presentare un rapporto realizzato da più di 60 autori e denominato ‘ #italiani nel mondo 2016 '. Questo progetto che ormai arrivato alla sua undicesima edizione vuole dare una visione sui flussi migratori dei #connazionali basandosi sulle informazioni dei consolati e dei comuni italiani. Anche il presidente Sergio Mattarella ha partecipato all’evento e ha espresso il suo appoggio e incoraggiamento all'attività della Fondazione Migrantes nel aiutare i migranti in ingresso e in uscita a risolvere i problemi quoti...