La nascita del nuovo governo italiano di stampo populista, in chiave euroscettica, ha causato non poche fibrillazioni, fra gli amici d'oltralpe, primi fra tutti i tedeschi. La Germania di frau Merkel, non ha visto di buon' occhio, l'euroscetticismo assurgere al governo dello "stivale". La cosa è comprensibile. Una futura uscita, dell'Italia, dall'euro, comporterebbe, considerate le dimensioni del paese, il collasso del progetto monetario europeo, con forti penalizzazioni proprio per la Germania, che allo stato dell'arte è l'unico paese in Europa, che vede la maggior parte dei suoi parametri economici, in positivo. Periodici storici, come il Frankfurt Allgemeine Zeitung o il Der Spiegel si sono quindi, avvicendati nel pubblicare copertine sull'Italia, decisamente ironiche, senza tuttavia mascherare il fatto che, secondo loro, una uscita eventuale dell'Italia dall'euro e dall'Europa, equivarrebbe si al gesto dell'ombrello,...