Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

" LA ROSA "

Immagine

TRADITORI DELLA PATRIA E PROTOCOLLO DI DISTRUZIONE DI UN PAESE BELLISSIMO

Immagine
  Dante incontra Bocca degli Abati (Canto XXXII). Illustrazione di Paul Gustave Dorè Nel corso della storia, in tutte le civiltà che si sono susseguite e ad ogni latitudine, il tradimento della patria e quindi il tradimento dei propri compatrioti è sempre stato considerato uno dei gesti più ignobili , meschini e deplorevoli, che possano essere messi in atto da un uomo. Lo stesso Dante Alighieri ne parla nella sua opera magna " La Divina Commedia ". Il canto trentaduesimo   dell' Inferno, infatti, si svolge nella prima e nella seconda zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori dei parenti (Caina) e i traditori della patria. Siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. O ggi a distanza di 719 anni dalla stesura di quegli scritti, possiamo tranquillamente affermare, senza tema di smentita, che i "Traditori della Patria" sono ancora fra ...