Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

" QUANDO LO STATO E' ASSENTE "

Immagine
A Manduria (Ta) un anziano con problemi psichici, disperato e solo è stato massacrato a morte, in casa sua dopo anni di vessazioni, da parte di una banda di minorenni https://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2019/04/27/AEB9DBUC-massacrato_settimane_ragazzi.shtml A seguito della notizia, sul web si sono scatenati i soliti commentatori. I più puntano il dito, giustamente, contro i ragazzini, anche se per la maggior parte minorenni. Altri, giustamente, puntano il dito sui vicini, rei di non avere avvisato, per tempo, le forze dell'ordine. Eppure, ancora una volta, il vulnus è alla radice. L'origine del problema è a monte. Nessuno, infatti, si rende conto che in un paese davvero civile, quell'uomo non sarebbe mai dovuto rimanere da solo. In un paese davvero civile, quell'uomo sarebbe dovuto stare in una struttura protetta con altri come lui, circondato da servizi sociali amorevoli e protetto da una guardia giurata al cancello d'ingresso. Ecc...

JULIAN ASSANGE

Immagine

" COSA SUCCEDE QUANDO TI DANNEGGIANO IL BAGAGLIO SU VOLO DI LINEA !"

Immagine
A tutti può capitare - su un volo di linea - d'imbarcare un bagaglio in stiva e di vederselo recapitare a destinazione, sulla cinghia di recupero bagagli, danneggiato. Le domande che bisogna porsi, a questo punto, sono:" Cosa accade dopo ? Le compagnie aeree, prevedono un rimborso in questi casi ?". Per descrivere come funziona la legislazione internazionale in caso di "danneggiamento bagaglio su volo aereo", prenderò spunto da quanto mi è accaduto personalmente lo scorso dicembre 2018 e la trafila che ho dovuto seguire, per vedermi riconosciuti - solo in parte - i miei diritti. Ma andiamo con ordine. I FATTI Il giorno 22 Dicembre 2018 prendevo un volo di linea, con la compagnia aerea Vueling , diretto da Roma Fiumicino FCO a Gran Canaria LPA. La durata del volo prevista era di circa tre ore e mezza. A causa di una emergenza in volo, atterriamo invece con quasi 4 ore di ritardo. In pratica una passeggera si è sentita male e quindi il pilota è st...

" QUANDO LA PALESTRA TI CHIEDE LE IMPRONTE DIGITALI !"

Immagine
Il confine che delimita il lecito dall'illecito, in tema di raccolta dati personali, si fa sempre più labile. Sono infatti numerosi gli ambiti in cui, al cittadino moderno, vengono richiesti dati sensibili, un tempo impensabili.  Con l’introduzione del GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati – entrato in vigore in tutta l’UE dal 25 Maggio 2018, anche l’Italia si deve adeguare alle nuove norme sulla privacy. Mandare, ad esempio, un curriculum via mail, per rispondere ad una offerta di lavoro, non è più possibile.  Quando si scrive, ad esempio, un CV per l’Italia, uno degli errori più gravi, banali e frequenti è sempre stato quello di dimenticarsi di scrivere l’Autorizzazione al trattamento dei dati personali, per autorizzare chi riceve la candidatura (che sia il datore di lavoro o il recruiter di turno etc.) appunto a “trattare” i dati coperti e tutelati dalla legge sulla Privacy italiana e ora dal GDPR. Senza questa autorizzazione infatti, le aziende non ...