Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

" DR. MASSIMO CITRO : CORONAVIRUS E INGANNO GLOBALE "

Pubblico volentieri questa intervista al Dr. Massimo Citro , Medico estremamente preparato di Torino. Dal sito Macrolibrarsi, si legge sulla sua biografia: il Dr. Massimo Citro lavora come Medico e psicanalista a Torino. Dottore in Medicina e Chirurgia, Dottore in Lettere Classiche a indirizzo storico, specialista in Psicoterapia, è autore di saggi letterari e scientifici. Ricercatore scientifico e scopritore del TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale), dirige l'Istituto di Ricerca "A. Sorti".  Ha pubblicato: Gli Dèi e i Giorni (Ecig, 2003, con prefazione di Marco Columbro), Vietato studiare (Macro Edizioni, 2008, con prefazione di Gabriele Mandel), The Basic Code of the Universe (Inner Traditions, Rochester, USA, 2011, con prefazione di Ervin Laszlo). Co-autore, con Masaru Emoto, de La Scienza dell'Invisibile (Macro Edizioni, 2011). Avevo pubblicato il video su Facebook ma è stato, immediatamente, censurato. E' presente, tuttavia, ancora su...

" CIOCCOLATO "

Immagine
Un po' di storia Le origini del cacao sono antichissime. Si pensa che le prime piante di cacao fossero già presenti oltre seimila anni fa in America centrale. Sulla base di ricostruzioni storiche attendibili, furono addirittura i Maya, i primi a coltivare e consumare il cacao. Anche nella civiltà Azteca, d’altra parte, troviamo informazioni interessanti; secondo una loro leggenda, i semi di cacao, sarebbero stati donati al popolo della terra, dal Dio serpente piumato Quetzalcóatl, affinché alleviasse la fatica degli Uomini. Non a caso il termine cioccolato potrebbe essere ricondotto alla parola azteca "Xocoatl", che stava ad indicare il nome di una bevanda amara, a base di semi di cacao. Questo, d’altra parte, era il modo in cui il cioccolato, veniva consumato prima che i conquistadores spagnoli, arrivassero in sud America. Secondo la Smithsonian Institution , in diverse società latinoamericane precolombiane, i semi di cacao erano usati come valuta ...

" ELENCO DEGLI STATI EUROPEI CONTRIBUTORI NETTI E BENEFICIARI NETTI PER IL BILANCIO UE "

Immagine
In un'ottica prospettica di una ormai sempre più probabile no-deal-Brexit, questa slide mostra, in parte, il peso che quest'ultima avrebbe sulle casse dell'Unione e quindi dei suoi paesi membri.