Gli uffici di collocamento pubblici,i cosiddetti "Centri per l'impiego", così come sono adesso, sono degli
enti totalmente inutili.
Un ennesimo schiaffo al buon senso ed
all'intelligenza del cittadino. Gestiti prevalentemente da impiegati la
cui ultima preoccupazione è quella di "trovarti" un lavoro
(giustamente, visto che loro invece ce l'hanno), si sono ridotti a
carrozzoni burocratici che niente hanno a che vedere con la reale
risposta concreta da dare, alla domanda di lavoro presente sul
territorio. Ci si registra con la certezza che nessuno ti telefonerà
mai, semplicemente perché sono proprio loro a dirti che non lo faranno
mai.
Esistono infatti delle bacheche dove i datori di lavoro espongono
le loro richieste e deve essere poi il cittadino disoccupato a
contattarli. Allora a cosa cavolo serve pagare quegli impiegati mi chiedo
io ? Apro le pagine gialle o meglio il PC e le faccio io le telefonate.
Così fanno infatti il 99% dei disoccupati.
Un ufficio di collocamento
che di fatto non COLLOCA NESSUNO è anche semanticamente, un ente
inutile.
Gli uffici di collocamento devono ritornare ad essere quelli di una
volta, tranne il fatto che tutte le pratiche e le graduatorie, dovranno
essere messe anche on-line e nella massima trasparenza possibile.
Altra priorità da realizzare è il Database Unico Nazionale, da fare con urgenza) al fine di creare una rete capillare (a base di
ricerca GPS) tra lavoratori e lavoro, scuole di formazione
professionale e aziende e tutto quanto sia necessariamente connesso alla
dinamica operativa dell'intero paese. Questo significa includere
settori tradizionalmente appartati , e ad esclusiva gestione degli
apparati statali come, Corpi Forestali.
Protezione Civile, Personale portuale, stradale, etc.. o settori come il
commercio e artigianato, ( che spesso vedono sparire), servizi e mestieri a
favore di pochi grandi speculatori...si è detto tutto, ma ribadirlo
finché non si arriva alla meta è importante. Il database unico è importante anche perché svelerà lo spreco nascosto dai canali di comunicazione
esclusivi dello stato clientelare!
QUINDI - RIPRISTINO DEI VECCHI UFFICI DI COLLOCAMENTO DOVE:
1) Si va con i documenti necessari
2) Ci si registra e si viene messi in una graduatoria (visibile al
pubblico anche on-line) sulla base del punteggio acquisito (in base alla
durata del periodo di disoccupazione ed ai titoli e esperienza relativa
al lavoro cercato)
3) Si viene automaticamente chiamati per il lavoro, grazie al Database Unico Nazionale. Il lavoro se rifiutato farà
scalare l'interessato nella graduatoria.
Suggerisco inoltre, il ripristino dell'outplacement e della formazione obbligatoria per riqualificare chi cerca lavoro. Cerchi lavoro ? Perfetto, c'è bisogno di panettieri (o idraulici,
fabbri, elettricisti, etc.) dunque l'ufficio di collocamento ti avvia a
specifici corsi di formazione, con tanto di apprendistato, al termine
del quale hai il tuo posto di lavoro che ti aspetta. Ci vuole tanto ?
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.