Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

BIOLOGIA MARINA:" INTERVISTA A MARTINA RIGHETTI "

Immagine
    BIOLOGIA MARINA “ INTERVISTA A MARTINA RIGHETTI ” ***** La figura professionale del Biologo Marino è forse la più amata ed ambita, fra le diverse specializzazioni post laurea, che un Biologo possa intraprendere. La possibilità di lavorare a contatto con il mare, spesso in contesti internazionali, è una prospettiva che attrae un numero crescente di giovani. Martina Righetti, Biologa, seppur giovanissima, sembra avere le idee molto chiare sul suo futuro professionale ed in questa intervista, ci racconta la sua storia e le sue aspettative di vita e di lavoro. Ciao Martina. Qual è attualmente, il percorso di studi ideale, per diventare Biologi Marini ? Ciao! Io mi sono iscritta all’Università Politecnica delle Marche, dove è possibile intraprendere un percorso di studi della durata di 3 anni in scienze biologiche per poi specializzarsi in biologia marina, grazie ad una laurea magistrale della durata di 2 anni. A mio avviso, la facoltà di An...

ARRIVI TURISTICI:" IN SOLI VENTI ANNI LA SPAGNA HA GUADAGNATO QUASI TRENTA MILIONI DI ARRIVI TURISTICI IN PIU' RISPETTO ALL' ITALIA "

Immagine
Quando si parla d'Italia nel mondo, normalmente il pensiero corre al buon cibo, alla sua storia, all'arte, alla cultura, al Papa e al Vaticano, a Roma, Venezia, Firenze, al bel clima, al mare, alle sue spiagge e alle sue coste meravigliose, al maggior numero di siti Unesco. Da una simile ricchezza e direi fortuna, ci si aspetterebbe di essere il primo paese al mondo per numero di arrivi turistici. Per raggiungere tale obbiettivo infatti, non sarebbe stato necessario un Manager straordinario, bensì semplicemente un Manager mediocre, che però avesse perseguito il bene dell'Italia. Invece no. Secondo una classifica stilata dall'Organizzazione Mondiale del Turismo, in seno alle Nazioni Unite, consultabile a questo sito https://en.wikipedia.org/wiki/World_Tourism_rankings l'Italia, ferma al quinto posto con 58.300.000 arrivi turistici nel 2017 è stata distaccata di oltre venti milioni di arrivi, sia dalla Spagna 81.800.000 arrivi, che dalla Francia 86.900.000....

" INTERVISTA A LAURA PORTAS, BIOLOGA E BIONFORMATICA "

Immagine
Ciao Laura. La Bioinformatica è una disciplina relativamente nuova che sta interessando un numero crescente di giovani. Qual è stato il tuo approccio a essa e con quale percorso di studi ci sei arrivata ? Dopo aver conseguito la laurea in Biologia, ho frequentato un Master in Tecnologie Bioinformatiche applicate alla Medicina Personalizzata che prevedeva al termine del corso di studio uno stage in azienda per l'elaborazione della tesi finale. Ciò mi ha consentito di entrare nel mondo del lavoro e di mettere in pratica tutte le nozioni apprese durante il mio corso di studi. Il Master comprendeva diverse materie che spaziavano dalla proteomica alla farmacogenomica e mi ha fornito delle nozioni di base su diversi aspetti riguardanti il vasto mondo della Bioinformatica. Al termine del periodo di stage l'azienda mi ha proposto di continuare il mio lavoro con un contratto di collaborazione e da lì è iniziata la mia avventura in questo settore. Spesso si sente dire che ...

" LE INTOLLERANZE ALIMENTARI IN GELATERIA "

Immagine
  Il confine che delimita, da un punto di vista eziologico, sintomatico, diagnostico e persino normativo, le intolleranze dalle allergie alimentari, è spesso labile e poco definito. In linea di massima, possiamo dire che nell’allergia ad un determinato alimento, l’organismo reagisce all’ingestione dello stesso, con una risposta infiammatoria che spesso interessa diversi organi e che è mediata dal sistema immunitario. Nel caso delle intolleranze invece, di solito è interessato solo un organo o apparato, come ad esempio l’intestino tenue nella celiachia e non vi è mediazione da parte del sistema immunitario. Ciononostante, vi sono diverse scuole di pensiero che tendono a spostare dall’una o dall’altra parte della “barricata”, le diverse patologie. Nel caso della intolleranza al glutine, ad esempio, s econdo la più recente definizione dell’ESPGHAN del 2012, (Hubsky et al, 2012) “ la celiachia è un disordine sistemico immuno-mediato provocato dall’ingestione di glutine e/o ...

" IL GELATO BIOLOGICO "

Immagine
L ’albero di mele si stagliava alto al centro del prato antistante l’ingresso della casa in campagna. Ricordo mio padre in equilibrio sulla scala, che sceglieva quelle più mature e le raccoglieva in un cesto di vimini. L’aspetto era assai diverso da quelle in vendita al mercato. Erano più piccole e meno belle, ma avevano un sapore pieno e intenso. Lui mi sorrideva, porgendomene alcune: ”Sono biologiche, mangiale!”. “Puoi fidarti!”. Allora non conoscevo, il significato di “alimento biologico” e non sapevo cosa vi fosse dietro quel termine, ma pensai che un giorno, ne sarebbe valsa la pena approfondire l’argomento.  L’etimologia del termine “Biologico” deriva dal greco Biòs ( vita ) e Lògikos ( attinente al discorso ). Da ciò se ne evince, pertanto, che se la biologia è lo studio della vita, in altre parole della natura nel suo complesso, parlare di “alimento biologico” equivale a dare la definizione di “ un prodotto realizzato, secondo metodiche e disciplinari, in armonia co...