Dei dieci paesi più
ricchi al mondo in termini di reddito medio pro capite, solo due hanno più di 5
milioni di abitanti: gli Stati Uniti, con 260 milioni, e la Svizzera, con
7 milioni ( sebbene la Svizzera possiamo tranquillamente classificarla fra i piccoli stati ). Altri due hanno popolazioni superiori a 1 milione di abitanti: Norvegia, con 4 milioni e Singapore, con 3 milioni. La restante mezza dozzina ha meno di 1 milione di abitanti per stato.
Cosa implicano tali variazioni sul legame tra dimensioni della popolazione e prosperità ? Le persone hanno discusso la dimensione ottimale di uno stato-nazione dai tempi di Aristotele.
Ciò che oggi possiamo dire è che: "Le alterazioni della democrazia, in uno stato democratico, sono DIRETTAMENTE proporzionali al numero degli abitanti di quello stato ! ".
Cosa implicano tali variazioni sul legame tra dimensioni della popolazione e prosperità ? Le persone hanno discusso la dimensione ottimale di uno stato-nazione dai tempi di Aristotele.
Ciò che oggi possiamo dire è che: "Le alterazioni della democrazia, in uno stato democratico, sono DIRETTAMENTE proporzionali al numero degli abitanti di quello stato ! ".
*
Questo vuol dire che più è grande la nazione, maggiori saranno le alterazioni della democrazia. Per alterazioni, mi riferisco essenzialmente a quelle negative, ovvero:" Corruzione, malfunzionamento degli apparati dello stato, nepotismo, infiltrazioni delle "mafie" e criminalità nelle istituzioni, ingiustizie di ogni sorta, concussione, disequilibri in termini di GDP pro-capite, abusi e soprusi di potere etc.".
Ciò che, infatti, consente l'impunità di queste "alterazioni negative dello stato democratico " è il caos, tendenzialmente direttamente proporzionale al numero di abitanti di quel paese.
Dal caos nasce e resta impunito, "il rimpallo delle responsabilità e l'intorbidimento della verità". Maggiore è il numero degli abitanti di uno stato, maggiore sarà il caos. Maggiore sarà il caos, maggiori saranno le alterazioni della democrazia.
Più è piccolo lo stato, minore sarà il caos e minori saranno le alterazioni democratiche e quindi, in definitiva, anche il livello di benessere degli abitanti.
Un esempio estremo ci è dato dalle tribù africane di 30 o 50 membri dove
se stupri, corrompi o rubi i soldi della comunità, ti lapidano in
pubblica piazza. I componenti delle tribù, hanno inoltre tutti lo stesso "livello di benessere".
Stati grandi - come l'Italia ad es. - invece, tendono a funzionare male ed a favorire le alterazioni democratiche, spesso a scopo di lucro per oligarchie interne e/o miste estere, che si arricchiscono ai danni della collettività.
Questo spiega anche il perché, chi tiene le redini del potere, tende a favorire l'incremento della popolazione, favorendo e propugnando perfino una immigrazione di massa incontrollata e senza regole.
* https://www.ft.com/content/7c4750f8-1643-11e3-a57d-00144feabdc0
* http://www.economist.com/node/2300223
* http://www.businessinsider.com/democracy-looks-great-on-paper-until-2012-4?IR=T
Stati grandi - come l'Italia ad es. - invece, tendono a funzionare male ed a favorire le alterazioni democratiche, spesso a scopo di lucro per oligarchie interne e/o miste estere, che si arricchiscono ai danni della collettività.
Questo spiega anche il perché, chi tiene le redini del potere, tende a favorire l'incremento della popolazione, favorendo e propugnando perfino una immigrazione di massa incontrollata e senza regole.
* https://www.ft.com/content/7c4750f8-1643-11e3-a57d-00144feabdc0
* http://www.economist.com/node/2300223
* http://www.businessinsider.com/democracy-looks-great-on-paper-until-2012-4?IR=T
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.