Pagine

venerdì 11 ottobre 2019

" PATRIA "




Potrebbe sembrare un concetto banale, eppure, di questi tempi, pare che non lo sia affatto:" La nazione è come una squadra di calcio, per fare gol, ovvero per vincere, bisogna essere uniti, correre e lottare nella stessa direzione !".

Non a caso Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry, meglio conosciuto come Antoine de Saint-Exupéry, ovvero l'autore dello splendido romanzo "Il piccolo principe", uno dei più grandi pensatori del nostro tempo diceva:" “La vita ci ha insegnato che amare non consiste nel guardarsi l'un l'altro, ma nel guardare insieme nella stessa direzione”.

Questa frase non è valida soltanto nel rapporto di coppia o in famiglia, ma anche e soprattutto per una nazione, ovvero per la propria Patria.  In uno Stato, infatti, possono esserci delle differenze di vedute politiche, divergenze concettuali nella gestione della cosa pubblica, ma questo non deve assolutamente inficiare l'obbiettivo finale, ovvero il bene della propria gente, del proprio popolo, dei propri fratelli. Questo significa per una nazione "fare gol".

Badate bene che il termine "fratelli" non è stato scelto a caso. L'etimologia del termine “patria” deriva dal latino patrius, ovvero (terra) ‘(terra) dei padri’. Vero che saremmo portati ad affermare che la sua etimologia vada ricercata nel sostantivo maschile “pater, patris”; in realtà, la parola latina più vicina al suo significato italiano è l’aggettivo “patrius, patria, patrium” ritenendo sottinteso il sostantivo “terra, terrae” oppure “tellus, telluris”: dunque, la patria è la terra del padre, ergo i compatrioti sono i nostri fratelli.

Molti ricorderanno quella scena nel film di Ridley Scott, Il Gladiatore, quando Massimo Decimo Meridio, si rivolge ai suoi soldati con l'aggettivo Fratres, ovvero Fratelli !:" A tre settimane da oggi io mieterò il mio raccolto. Immaginate dove vorrete essere, perché così sarà. Serrate i ranghi! Seguitemi! Se vi ritroverete soli a cavalcare su verdi praterie col sole sulla faccia, non preoccupatevi troppo perché sarete nei Campi Elisi e sarete già morti !".

D'altra parte nell'antichità, la patria era considerata come un qualcosa di sacro. San Tommaso D'Aquino, nella sua opera “Summa teologica”, afferma che ad essa si deve riconoscere un senso di sacralità, ovvero alla patria si deve la “pietas”, in altre parole un sentimento di rispetto, lo stesso che si deve a Dio e ai genitori.

La “pietas” così intesa si manifesta quindi attraverso  il “cultus”e l’”officium”. Per “cultus”s’intende la riverenza, ad esempio nei confronti dell’ambiente, oppure della lingua, o ancora della tradizione. Per “officium”, invece, si vuole intendere il dovere, l’ubbidire a ciò che vuole la patria, alle sue leggi. Significa, in altri termini, svolgere il proprio ruolo di cittadini etici e consapevoli.

Il concetto di Patria,  coincide quindi con il concetto di Comunità legata da vincoli culturali, storici, linguistici,  tradizionali e religiosi ad un determinato territorio. Non a caso la Patria nasce quando i popoli abbandonano il nomadismo basato, per il sostentamento, prevalentemente sull’attività venatoria, per diventare stanziali e quindi dedicarsi all’agricoltura. 

In un mondo che corre nella direzione opposta, in senso dell'atomizzazione sociale, in senso involutivo del paradigma, ovvero per un ritorno al nomadismo senza radici né punti di riferimento, la Patria rappresenta quindi un archetipo di coesione sociale, in altre parole, un principio antico e allo stesso tempo attuale, da difendere e preservare. 

Per fare questo bisogna essere uniti, compatti e correre nella stessa direzione ( allontanando le “quinte colonne” vendutesi all’avversario ), proprio come faremmo se fossimo i componenti di una squadra di calcio.

Come disse Gustave Flaubert, l’autore del romanzo Madame Bovary “La patria, è come la famiglia, se ne sente il suo valore solo quando la si perde !”.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.