Trent'anni
addietro, Henry Kissinger, si chiedeva quale fosse il prefisso
telefonico dell'Europa, a sottolineare la carenza di una unione
geo-politica degli allora stati membri. Oggi avrebbe una risposta
ineludibile:"Prefisso 0049".
Molti si domandano il "perchè" di tutto questo, ma la risposta è nei fatti e secondo me è
anche abbastanza amara.
Alcuni parlano di egemonia economica dei
tedeschi come causa primaria della loro leadership europea. Ma,
onestamente, credete che questo basterebbe ? Anche in Italia c'è sempre
stata un enorme divario economico fra la Lombardia e la Sicilia o la
Campania eppure nessun palermitano o napoletano o meridionale in
genere, si è mai lamentato dell'egemonia politica lombarda.
In realtà tutte le unioni "Politiche" o meglio "Geo-politiche", hanno dei
parlamenti in cui la ripartizione dei "Parlamentari" avviene, non per "peso economico" ma per "numero di abitanti". Nel
corso dei processi decisionali, quindi, chi dispone di un maggior
numero di "parlamentari" ha maggior diritto di veto e quindi detta, di fatto, le direttive da adottare.
Così "dovrebbe essere" anche in Europa
ed infatti "sulla carta" lo è, visto che la Germania con i suoi 81
milioni di abitanti è il paese più popolato d'Europa. Il fatto è che nel
corso degli anni, l'egemonia economica tedesca e la "limitata" egemonia
numerica legata alla popolazione, sono diventate, prima egemonia
politica e poi anche culturale.
Perché ? Ecco qui nasce la
domanda:"Perché ? Chi ha consentito questo ?". Duole dirlo, ma credo che la risposta, non possa essere che "l'incapacità". Mi
spiego meglio. Da quando si è costituito il parlamento europeo, l'Italia, con le dovute eccezioni,
lo ha considerato come il "palazzo" dove mandare gli amici, i parenti,
gli amici degli amici, politici "scomodi", amanti, "assenti cronici
sugli scranni del parlamento nostrano che hanno continuato ad ad essere
assenti cronici anche su quelli del parlamento europeo, burocrati senza alcuna
esperienza e soprattutto senza alcuna capacità strategica e/o politica,
e senza alcuna conoscenza, spesso, nemmeno delle lingue e non parlo del tedesco ma
nemmeno dell'inglese. Insomma il "peggio" scelto senza alcun criterio
meritocratico.
In quest'ottica, mi sembra ovvio che quando ci sono state delle decisioni estremamente
tecniche da prendere, dove la presenza o meno di una virgola in una direttiva, ha potuto
cambiare l'economia di un intero comparto, ecco che la nazione con i
parlamentari europei "più presenti e più preparati" ha saputo conquistare nel
tempo una egemonia indiscussa.
P.s. Non pretendo che questa sia l'unica ed assoluta verità, anzi, spero tanto di potermi sbagliare, ma la realtà dei fatti, almeno quella "visibile ad occhio nudo", porta inevitabilmente in questa direzione.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.