di Marco Bersani
Dopo la grande manifestazione nazionale
contro il TTIP dello scorso 7 maggio, qualcosa si è mosso sui finora
impenetrabili media, e del Partenariato Transatlantico sul Commercio e
gli Investimenti fra Usa e Unione Europea anche nel nostro Paese si
inizia a discutere pubblicamente.
Un effetto di tutto questo è stata l’apertura, da parte del Ministro Calenda, della sala di lettura nazionale a disposizione dei parlamentari che volessero visionare i documenti del negoziato.
Un atto per “garantire la massima trasparenza e la massima diffusione delle posizioni negoziali” è scritto in premessa alla Direttiva del Ministero dello Sviluppo Economico (prot. 0011206 dell’11/05/2016).
Tralasciando per un momento il concetto
di diritto all’informazione per tutti i cittadini, soprattutto in merito
a un trattato che, se portato a termine, inciderà pesantemente sulla
vita quotidiana di ciascuno e sull’assetto dell’intera società, la
lettura della Direttiva è addirittura istruttiva per capire cosa si
intenda per trasparenza, informazione e democrazia ai tempi del TTIP.
La sala di lettura è stata attivata il 30 maggio presso la sede ministeriale di Via Veneto 33.
La gestione della stessa è affidata ad un Funzionario alla Sicurezza che si avvale della Segreteria Principale NATO/UE,
ad un Funzionario della Direzione Generale per la politica commerciale,
ad un Responsabile della sala lettura e all’Ufficiale Superiore Addetto
che si avvale del Nucleo Carabinieri del Ministero.
Più che l’ingresso in una sala lettura sembra l’entrata di una cella di massima sicurezza.
E per chi pensasse che sia una battuta,
la smentita arriva dalle regole della consultazione cui i parlamentari
devono sottoporsi: non possono introdurre “telefoni cellulari, smartphone, tablet o altre apparecchiature in grado di riprodurre o registrare immagini o parole”; sono unicamente autorizzati alla “trascrizione manuale con note che non possono comunque riprodurre integralmente il documento originale”.
Bontà loro, per chi lo richiedesse sarà disponibile un dizionario di traduzione inglese-italiano.
E, da ultimo ma non per importanza, i
parlamentari si impegnano, sottoscrivendo apposita dichiarazione, a non
divulgare all’esterno quanto appreso nell’ora di lettura dei documenti
negoziali. Come se la lettura avesse finalità di arricchimento culturale
individuale e non quello inerente alla rappresentanza popolare, unica
ragione per cui i parlamentari si trovano nelle istituzioni.
Non c’è che dire: un esempio esaustivo
della progressiva dissociazione tra liberismo e democrazia, che con il
TTIP si vorrebbe far divenire normale assetto giuridico.
D’altronde, se non si ha il consenso si può solo agire attraverso il potere.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.