Ancora una volta, il corriere SDA passa, non suona il citofono (perché eravamo in casa) e lascia il pacco ad uno dei negozianti al pianoterra del condominio. Scusate ma non vi era l'abitudine di ripassare quando il destinatario è assente ? Al secondo passaggio, se il destinatario non è in casa, si lascia l'avviso di giacenza nella cassetta delle lettere, ai fini del ritiro presso la vostra sede ?
Fra l'altro per reclamare, SDA non ha un numero verde ma solo un numero unico a pagamento 199.113366. Esistono dei moduli da compilare e spedire on-line, direttamente dal sito, quindi nessuna prova del reclamo o comunque della pratica di avvio reclamo.
SDA Express Courier è un'azienda nata nel 1984 per operare nel settore delle spedizioni espresse nazionali, dal 1998 fa parte del gruppo Poste Italiane e ha ampliato l'offerta nella gestione logistica, distributiva e per la vendita a distanza.
La privatizzazione di tutte quelle aziende che un tempo garantivano i servizi pubblici è stato uno degli abomini della storia italiana degli ultimi decenni. Non solo non è servita a migliorare i servizi erogati, quanto la privatizzazione ha fatto si che queste aziende private, forti del loro fatturato, possano "schiacciare" in tribunale, qualunque utente voglia reclamare o mettersi contro di loro o contro i loro disservizi e le loro ingiustizie.
Il numero unico a pagamento per SDA e l'abolizione del numero verde gratuito è solo uno dei tanti soprusi che gli italiani sono costretti a subire.
Tutte critiche , debitamente documentabili nel rispetto della "Normativa Vigente" http://www.dirittodellinformatica.it/ict/crimini-informatici-sentenze/diritto-di-critica-consumatore-diffamazione-online-venditore.html
RispondiElimina