TOGLIERE IL PAREGGIO DI BILANCIO DALLA COSTITUZIONE E RIACQUISIRE LA
SOVRANITA' MONETARIA USCENDO DALL'EURO !
Questo ragazzo, in maniera
eccezionalemente semplice, spiega la truffa del debito pubblico !".
*****
"PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE"
L'8 settembre 2011 il Consiglio dei Ministri varò, su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giulio Tremonti,
un disegno di legge costituzionale che prevedeva di introdurre il
principio del pareggio di bilancio nella Carta Costituzionale. La
Commissione Affari Costituzionali e la Commissione Bilancio della Camera dei deputati iniziarono ad esaminare il disegno di legge costituzionale il 5 ottobre 2011 e licenziarono il testo il 10 novembre.
Il 12 novembre 2011 il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi rassegnò le dimissioni. Il giorno seguente (13 novembre 2011) il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nominò Presidente del Consiglio Mario Monti
(che varò tramite decreto-legge una manovra correttiva da 63 miliardi
di euro e avviò una serie di politiche molto più restrittive sui conti
pubblici).
In coerenza con i nuovi indirizzi del Governo, il Parlamento
scelse di esaminare più velocemente il disegno di legge costituzionale
sul pareggio di bilancio, tanto più che i suoi contenuti furono
generalizzati, mediante l'adozione del Fiscal compact, per tutti gli Stati membri dell'UE che scelsero di aderirvi, all'inizio del 2012.
La norma venne infatti approvata in soli sei mesi, un periodo di
tempo alquanto breve, se si considera che una legge costituzionale
necessita di quattro letture parlamentari e di una pausa di tre mesi tra
la seconda e la terza. In tutte e quattro le letture parlamentari il
disegno di legge venne approvato a larghissima maggioranza, ricevendo il
voto favorevole sia della maggioranza che dell'opposizione. Dato che i
voti favorevoli al disegno di legge superarono i due terzi dei membri di
entrambi i rami del Parlamento, non fu necessario ricorrere ad un
referendum confermativo.
COME VOTARONO I PARLAMENTARI LA LEGGE SULL'INTRODUZIONE DEL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE ?
A questo link https://parlamento16.openpolis.it/votazione/camera/pareggio-di-bilancio-in-costituzione-ddl-n-4205-4205-abb-a-voto-finale/37608 i dettagli delle votazioni con relativo voto dei singoli parlamentari.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.