Così scopriamo che in Val D'Agri, sede del Parco Nazionale
dell'Appennino Lucano-Val d'Agri, nel posto dove è scoppiato lo scandalo
"Tempa Rossa" che ha portato alle dimissioni del Ministro Guidi, nel
sito del giacimento petrolifero più grande dell'Europa continentale, le
royalties pagate dalle compagnie petrolifere alla Regione Basilicata,
sono di appena il 7%, quando in Kazakistan o in Nigeria suddette
royalties arrivano fino al 55 %. Una percentuale irrisoria, frutto di
leggi dello stato italiano che, evidentemente, ha tutto l'interesse a
mantenere alcune regioni povere, inquinate e sfruttate, nonostante il
loro potenziale enorme. Non è un caso che la Basilicata, restI ad oggi,
fra le Regioni più povere d'Italia, nonostante le decine di migliaia di
barili di petrolio estratte giornalmente.
Ormai esistono due Italie: l'Italia dei popoli, della gente comune che subisce e l'Italia delle
istituzioni che vive ormai in contrapposizione alla prima. L'Italia
delle istituzioni, grazie ad un sistema politico ( a Rappresentanza
"Democratica" Parlamentare") che si è dimostrato totalmente
fallimentare, vive "letteralmente" sulle spalle della seconda Italia.
Vara leggi, sentenze e dispone gabelle, ignorando il volere del popolo.
Credo e spero che questo stato di cose non duri ancora per molto ed in un modo o
nell'altro sia destinato a cambiare. Deve cambiare !
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.