(Dlgs n.33 del 14 marzo 2013)
Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle
informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle
pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14
marzo 2013, n. 33. Obiettivo della norma è quello di favorire un
controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e
sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la
pubblicazione dei dati intende incentivare la
partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
- assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
- prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
- sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
Chiunque può esercitare il diritto a conoscere, usare e riutilizzare in modo gratuito i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Le
nuove norme in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e
diffusione di informazioni della P.A.: in G.U. il decreto sul riordino
della disciplina
Entra in vigore il 20 aprile 2013 il
decreto che si compone di numero 53 articoli ed un allegato con il quale
vengono dettati i principi di trasparenza definita ai sensi dell'art. 1
del decreto in esame come accessibilità totale delle informazioni
concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche
amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul
perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse
pubbliche che viene posta a garanzia delle libertà individuali e
collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il
diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di
un'amministrazione aperta, al servizio del cittadino.
(documento in formato pdf scaricato dal sito MiBAC, peso 152 Kb, data ultimo aggiornamento: 10 aprile 2013)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.